MAX CASACCI [Subsonica]
Non so quanto possa considerarsi un parere obiettivo, ma di certo la vitalità della musica italiana dei primi anni 90 per quanto mi riguarda costituisce un valore di riferimento solido. E pensando a Sanacore degli Almamegretta mi viene in mente un disco perfettamente italiano, seppur in sintonia con i linguaggi che in quegli anni stanno destabilizzando in tutto il mondo le sclerotizzate geografie del suono. Il napoletano, come il più internazionale dei linguaggi italiani, il dub come il codice sonoro più praticato presso le province dell'impero. Sanacore riesce a sintetizzare perfettamente tutte le sue legittime ispirazioni mediterranee senza mai fare pensare alla muffa delle diciture: "etnica", "folk" o la tanto in voga (all'epoca) "world music". Ascoltato in tempo reale mille volte con i vapori dell'asfalto delle strade del sud come percezione olfattiva e le forme, i colori e i dissesti del caso come orizzonte visivo, ho sempre trovato in questo disco una quadratura affascinante. La sintonia con il suono internazionale che però non paga nessun tributo specifico, l'astrazione di un sound rarefatto che fa da contrappeso alle modulazioni passionali di una vocalità antica. L'intervento del guru di turno, Adrian Sherwood, arricchisce senza spersonalizzare il carattere del disco che non si fa diluire in uno sfocato tentativo di internazionalizzazione. esattamente quello che invece arenerà alcuni lavori successivi, e non soltanto degli Alma. In passato alcuni fondamentali dischi italiani erano riusciti a sintonizzarsi senza sfalsamento di "fuso orario" con ciò che succedeva fuori da tutti i confini. Ma lo avevano fatto o con eccesiva riverenza nei confronti dei dogmi di turno, oppure con un metabolismo ribella prettamente cerebrale. Sanacore al contrario unisce una fluida vocazione sincera e appassionata a un lucido rigore stilistico. Alcune imperfezioni me lo rendono ancora più familiare.
p.s. un ringraziamento alla dattilografa btb
Max

Non ve la consigliamo però ve la segnaliamo: martedì 15 corrente mese ora Y
Luogo (la sede sociale dell'atletico lisbornia) ristorante medicano " Don Pedro ", via 20 settembre n.1 . Città di castello (Pg).
Cibo mex ! (se volete un tavolo chiedetelo a Simon 340 6164782/ 075 8523167)
Una TEQUILA A GANCIO a chiunque si presenti con la foto del bandito Sifoni! (atleta di punta, vero cavallo di razza dell'atletico Lisbornia)
Selezioni musicali approssimative e posticce di d.j. Fresco
Presenti oltre agli atleti e allo staff dirigenziale della società, i vippi: C-Max, Veronica, un'amica di veronika che viene da los angeles (che fa sempre il suo effetto) il boosta che dice che sì ma chissà se poi arriva davvero, Marco Capaccioni& Alberto Brizzi, un noto artista hip hop locale e chiunque voglia raggiungere il posto riuscendo in seguito a trovare la strada del ritorno!!!!!!
Comune diCuneo - Zabum Uno - Associazione Culturale Nuvolari presentano:
Festival "Cuneo città di Pace e di Cultura" I edizione
sabato 26 luglio 2003
piazza galimberti – Cuneo
PATTI SMITH + MARLENE KUNTZ + CRISTINA DONA'
per info www.nuvolariweb.com
s.m.s. da Madasky a Subsonica "VOGLIO UN'ENOTECA LABIRINTO!"
Privacy - Copyright ©2023 Subsonica.it - 08531080011