Abbiamo chiesto al nostro discografico Valerio Soave di raccontare anche a voi, visto il grande (sanissimo) interesse suscitato dall'argomento, alcune cose importanti riguardanti il prezzo di copertina dell'album. E' giusto cercare di vederci chiaro allontanando da una parte gli isterici appelli all'acquisto-salvaguardia del prodotto- musica nei negozi e dall'altra alcune inossidabili convinzioni non prive di un certo gusto retorico. Fortunatamente ognuno sarà libero di agire come meglio crede(e dispone)ma riteniamo sia importante al di là di tutto cercare di vederci chiaro.
VALERIO SOAVE MESCAL onmescal@tin.it [ IP: 212.216.71.107 - 8/1/2002 20:34:59 ]
PREZZO DEL DISCO
Avendo letto parecchie domande circa il prezzo di Amorematico,credo sia opportuno tentare di spiegare alcuni meccanismi che generano un certo prezzo al pubblico.Mescal e' una etichetta indipendente a tutti gli effetti,completamente scollegata da qualsiasi tipo di logica "globale" delle multinazionali del disco;Mescal produce e promuove i propri album esclusivamente con i proventi (percentuali ovviamente)delle vendite degli stessi.Mescal sviluppa i progetti musicali cercando di esaltarne le qualita'e lasciando piena autonomia e liberta' artistica.Mescal,pero',non ha la possibilita' di distribuire direttamente i dischi in tutti i negozi.Per fare questo occorre avvalersi di una rete di 120-130 venditori diretti piu' altrettanti collegati (tramite grossisti)che permetta di arrivare veramente su tutto il territorio.Le uniche aziende dotate di una forza distributrice cosi' capillare sono oggi,in Italia,le cd.multinazionali del disco (EMI,WARNER,UNIVERSAL,SONY MUSIC,BMG).Quest'anno Mescal e' distribuita in Italia da Sony.
La politica Mescal e' quella di contenere il prezzo dell'album intorno ai 15.44 euro.(sotto le 30.000 lire per intenderci).Nel 2001 sono stati pubblicati con tale suggerimento sulla copertina i dischi di Sushi,Caravane de ville,Tora!Tora!,Francesco-c,FNF,BuonA Audrey,Cisco e la casa del vento,Santa Maradona dei Motel Connection.
Tutti album che,tra spese sostenute per registrazioni,mix,mastering,promozione e marketing non
comportavano costi eccessivi.(Per capirci:ogni progetto
poteva essere contenuto nei 150-200 milioni,qualcuno addirittura sotto i cento).Questo ragionamento,ovviamente,non e' possibile farlo su un progetto come quello dei Subsonica,il quale necessita di
(oltre ad una certa cura nelle registrazioni e quindi nella ricerca di strumentazioni adeguate e costose)iniziative promozionali e di marketing con costi enormemente superiori.Se Mescal applicasse un suggerimento di prezzo speciale sulla cover del disco (come richiedevano MAX e co.),vendendo le stesse quantita' di Microchip Emozionale si troverebbe un passivo di circa 150.000 euro (quasi trecentomilioni di lire).Inoltre posso dire che Mescal puo' controllare il prezzo praticato al negoziante e non al pubblico.Tra sconti e Iva i negozianti sono tranquillamente in grado di vendere il disco tra le 33 e le 36000 lire ovvero circa 18 euro.Dipende dal singolo rivenditore,dalla grandezza del magazzino che ha, da altri fattori del singolo negoziante decidere di applicare un prezzo piuttosto che un altro.Sperando di aver piu' o meno spiegato il perche' di un certo prezzo rimango comunuqe disponibile a spiegare piu' approfonditamente,a chi interessasse,i meccanismi ulteriori che portano ad un certo prezzo. Ciao a tutti e grazie per l'attenzione.
Privacy - Copyright ©2023 Subsonica.it - 08531080011
COMMENTI