Traffic ( speciale Italia '15o) 7/10 luglio 201, Piazza san Carlo, Torino.
buongiorno terrestri
fra poco più di una settimana è tempo di Traffic, il festival gratuito più grande d'Europa, che sfidando traslochi forzati e drastici tagli, giunge alla sua ottava edizione, con una formula inedita.
E' tempo di centocinquantenario dell'unità d'Italia, e la cosa qui a Torino a giudicare dalla quantità di tricolori appesi ai balconi, è stata presa piuttosto seriamente. E allora perché non provare a interrogarsi sulla musica italiana, sulle sue radici e sul suo attuale stato di salute?
Perché non farlo a partire dalle canzoni, quelle dei cantautori che negli anni ' 70 in piena sintonia con le rivoluzioni in corso nella scena internazionale, scrissero pagine fondamentali della nostra cultura? E perché non creare un confronto diretto tra quei nomi , e gli attuali protagonisti?
Devo confessarvi che una delle piccole/grandi soddisfazioni di questo Traffic l'ho provata mettendo in contatto telefonico FRANCESCO DE GREGORI e Vasco Brondi (LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA) . Il primo con grande umiltà, mi ha fatto capire che non vedeva l'ora di confrontari con musicisti più giovani e con un pubblico differente. Mentre Il giovane della centrale elettrica è stato sopraffatto dalla emozione nel sentirsi chiamare al cellulare da quello che reputa un mito vivente (del quale conosce dalla prima all'ultima canzone, nessuna esclusa). Ed è proprio in quella telefonata, estesa in seguito anche a CRISTINA DONA', che risiede lo spirito di questa edizione di Traffic 2011.
I tre artisti che apriranno sul main stage di Piazza San Carlo il festival nella serata di GIOVEDI' 7 LUGLIO, offriranno infatti , oltre al proprio repertorio, alcuni momenti "unici e irripetibili", durante i quali canteranno e suoneranno insieme. O li si vede, qui e ora, al Traffic o non succederà mai più.
La stessa cosa si ripeterà VENERDi' 8, con EDOARDO BENNATO, il quale oltre ad esibire un repertorio d'epoca (anni '70 appunto) suonando in versione chitarra 12 corde kazoo armonica e tamburo (quella degli esordi) incontrerà sul suo palco i TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI e, per l'unica esibizione del 2011, IL TEATRO DEGLI ORRORI. Anche qui è lecito attendersi momenti di unione tra il "cantaurocker" di ieri, e alcuni tra i più esplosivi esponenti della poesia rock di oggi. Non è casuale il fatto che le due band rappresentino al meglio la più importante etichetta indie nazionale: "la Tempesta".
-SABATO 9 è tempo di Prog. Pochi sanno che il Prog italiano è genere riconosciuto e rispettato all'estero fin da i'70. Anni nei quali la Premiata Forneria Marconi, venne messa sotto contratto dalla etichetta inglese Manticore. Ancora oggi in Giappone le ristampe dell'epoca, così come le produzioni attuali trovano un mercato vivace e attento. I VERDENA dal canto loro con il più recente ( e superlativo) Wow, si sono messi a confronto con la tradizione progressive. E allora perché non mettere insieme sullo stesso palco PFM e VERDENA, e perché non lanciare anche a loro la sfida "fate anche qualche cosa insieme di unico su quel palco? Si?".
I torinesi STEARICA, la band cittadina più apprezzata nel mondo, attori di una dimensione a cavallo tra post rock e prog, saranno padroni di casa ottimali per aprire la serata.
- DOMENICA 10
PARCO LAMBRO a TORINO: cioè i gruppi della etichetta milanese CRAMPS, protagonisti dello storico festival organizzato nel 76 dagli agitatori culturali di RE NUDO, in quel Parco Lambro milanese che vedremo anche proiettato al cinema durante i pomeriggi di Traffic.
Tutti di nuovo insieme sullo stesso palco. A partire dagli AREA che ospiteranno per l'occasione Manuel Agnelli (Afterhours) alla voce, e poi la musica "ribelle" di EUGENIO FINARDI, i voli magici e psichedelici di CLAUDIO ROCCHI, i local hero torinesi dell'epoca ovvero gli ARTI E MESTIERI con il loro jazz rock militante.
-- il TRAFFIC come voi che da anni ricevete la newsletter presidenziale personalizzata, ben sapete, non si esaurisce con il solo main stage. ma ti porta in giro per Torino, dal pomeriggio fino alle luci del mattino.
E quindi a partire da MARTEDI' 5 (h 18) potrete venire a farvi un aperitivo D'ARTE all'ACCADEMIA ALBERTINA (nella via omonima) mentre inauguriamo la mostra di tre artisti, che hanno accompagnato con i propri lavori diverse stagioni della musica italiana.
Da ANDREA PAZIENZA che con i suoi personaggi e la sua "frigidaire" è il testimone diretto della storia più underground a cavallo tra settanta e ottanta, a MARIO SCHIFANO e alle sue "Stelle" psichedeliche e visionarie della Roma di fine anni'60. Lui dipingeva su vetro e acciaio e la band suonava , un po' come Wahrol e i Velvet underground nella Factory newyorkese.
E poi MIMMO PALLADINO, scultore e pittore, testimone artistico di almeno tre decenni di storia dalla Transavanguardia fino ad oggi. La mostra resterà aperta durante tutto il periodo del festival.
--MERCOLEDI' 6 alle 21 nelle sale del CINEMA MASSIMO gli OFFLAGA DISCO PAX sonorizzeranno " i mille":pellicola risorgimentale del 1919, e le stesse sale del museo del cinema resteranno aperte (ricordiamo che tutto è sempre gratuito) durante le giornate di Traffic proponendo pellicole in tema con il programma: da "La voce Stratos" film, sul Demetrio Stratos "maestro della voce" degli Area, a "Paz" film sui personaggi e sulla Bologna di Andrea Pazienza, al già citato "Parco Lambro" di Alberto Grifi e a tutto quello che potete trovare nel programma di www.trafficfestival.com. alla voce Traffic Cinema.
--TRAFFIC DI GIORNO
Siete mai stati nelle sale del CIRCOLO DEI LETTORI? Nell'elegante palazzo di via Bogino 9? No? beh allora l'occasione per darsi un tono e venire a sentire parlare di Giorgio Gaber, della rivista Frigidarie (una sorta di bibbia per tutti noi pettinati con il gel nei primi anni '80) e delle intemperanze culturali di Re Nudo, nelle fresche sale del covo letterario più bello d'Italia, ce l'avete a portata di mano
-giovedì 7 (h18) , Morgan, il fotrografo Guido Harari e Cesare Vaciago, su Giorgio GABER.
-venerdì 8 (h18) Achille Bonito Oliva (critico d'arte e provocatore) e Vincenzo Sparagna direttore della rivista in questione su "FRIGIDAIRE" e sui suoi protagonisti, incluso Andrea Pazienza.
-sabato 9 (h18) Matteo Guarnaccia artista e saggista esperto di culture underground, e il Majid Valcarenghi fondatore del periodico e aggregatore giovanile RE NUDO" dal '71 al '76, parranno di..? Bravi vedo che siete attenti.
-Gli APERITIVI ufficiali di Traffic quest'anno si consumano sotto i portici di via Po 21, nel nuovo BLAH BLAH, il locale più innovativo della stagione, tra proiezioni di pellicole e dj set in sintonia con il programma e a due passi da tutto quello che succede in giro per il festival.
Gianluca Gozzi già patron di Spazio 211, è il direttore di questa nuova formula di locale nel cuore di molti ragazzi torinesi. Spettinati e non
Strategico per mangiare e sorseggiare prima di raggiungere, senza mai lasciare l'ombra dei portici, Piazza San Carlo
(occhio perché in concerti iniziano poco dopo le 20)
--TRAFFIC DI NOTTE
sottotitolo Torino capitale della moda underground
Vorrete mica che a mezzanotte vi abbandoniamo così? E no.
A pochi isolati da Piazza San Carlo troverete lo spettacolare MUSEO DELLE SCIENZE all'interno del quale a partire dalle 24,30 saranno di scena alcune sfilate di moda. Si avete capito bene. Del resto Torino era o non era capitale mondiale della moda, all'inizio del '900?
Si tratta, in questo caso, di stilisti alternativi, vicini ad uno stile musicale, attivi e amati in città ma altrettanto riconosciuti sulla scena nazionale. Sigle come "Walter Dang", "Autopsie Vestimentaire", "Born in Berlin", ma anche la più underground "love the dj", rappresentano un modo differente per venire in contatto con la città sempre in fermento, con le sue forme e le sue visioni.
Al termine delle brevi sfilate , sonorizzate da Vagne Stelle, (astro nascente della scena elettronica cittadina) avremo anche dj set, che vedranno in consolle dj produttori famosi nel mondo. In un Traffic tricolore l'elettronica italiana non può certo mancare.
-giovedì 7 RIVA STARR, residente a Londra e con i suoi successi mondiali tra house e break beat usciti per le principali etichette, e la sua Snatch!, Stefano Miele è un ottimo esempio di cervello in fuga.
-venerdì 8 LUCA BALDINI, milanese residente a Berlino e berlinese nella forma sonora, porterà il suo stile techno esistenzialista, tra le antiche arcate del museo
-sabato 9 TIGER & WOODS, siciliani, con etichetta berlinese, inviati al Sònar di Barcellona e apprezzati fino negli U.s.a. sarano la voce dei più recenti protagonisti italiani sulle ribalte mondiali.
Vi suggerisco anche anche la serata di MERCOLEDI 6, che vedrà protagonista una curiosa orchestra di lap top, lettori cd e mixer, battezzata "TACUMA" (che in piemontese corrisponde a un misto tra "come on" e "let's go"). Il decano di questa orchestra di d.j. è il dj e produttore Roger Rama (vi ricordate "nuvole rapide" e atmosferico 1,2,3,4,? Ecco quel Roger Rama lì) e il tutto comprende almeno 14 personaggi. Tra di loro alcuni tra i protagonisti più attivi della pulsazione ritmica torinse nelle ultime due decadi.
...per proseguire le nottate nella migliore tradizione torinese (fino all'alba) non posso che consigliarvi, fuori dal programma di Traffic ma nel pieno spirito del festiva che è poi lo spirito della città, , un giro sul fiume tra il Fluido di viale Cagni (e la sua trasparente sala Gamma, così simile al watergate di Berlino) e i Murazzi.
ma per sapere tutto sulla notte torinese, inclusi anche i trasporti notturni vi rimando al sito, (valido tutto l'anno) www.nightbustermusic.it
Per conoscere tutti i più intimi dettagli dettagli del Traffic 2011, invece www.trafficfestival.com
Grazie per l'attenzione, e buon festival.
Max, il vostro presidente. Quello vero.
A wnodeurfl job. Super helpful information.
con queste motivazioni il programma ha un effetto più positivo
.
qui a bologna sono le 2 di notte e rintonano le campane del sacro cuore :-)
grazie presidente, sei sempre il piu giovane.
SCANDALO !!
cacchio che programmino!come al solito il vero Presidente non lascia niente al caso!!!! ; ) ad avere 2 spicci verrei a Torino,ma mi accontento di rivedervi stasera!!!!
complimenti Presidente!!!!
[..]I torinesi STEARICA, la band cittadina più apprezzata nel mondo[..]
O_o
bello! grande etichetta la CRAMPS
grande gruppo gli AREAAAA
bello poterli risentire
curiosità con questo Manuel Agnelli
grande film LA VOCE STRATOS e lì c'è l'immenso Demetrio
che sempre ci mancherà!!
Caro presidente, per quanto può valere la mia considerazione: a me questo Traffic piace, e pure tanto. ti ringrazio di cuore soprattutto per la giornata di giovedì 7. certo anche con le altre non si scherza per niente...
L'unico, il solo e inimitabile!
io ci sono da bennato e per pazienza
Privacy - Copyright ©2023 Subsonica.it - 08531080011
COMMENTI