...almeno non nella versione integrale. Semplice applicazione delle norme sulla fascia di tutela? Censura? Si ? No? E se si di che tipo.?
Partiamo dal principio. Realizziamo una versione del clip di "istrice" pixelata" in tutte le scene che contengono sangue o immagini potenzialmente "disturbanti", e la consegniamo alle tv musicali, prevedendo le le problematiche relative alla tutela dei minori in fascia protetta. Ci sentiamo piuttosto tranquilli. E invece la doccia gelata: Il video verrà trasmesso solo in fascia notturna dopo le 22,30
Sembra quasi di leggere un rimprovero per non avere puntato su un clip accomodante, tutto primi piani e colorini, e peggio ancora per avere investito (dissipato) un considerevole budget nella realizzazione di un'opera dalla qualità cinematografica. Poi la rabbia, nel pensare" ma allora davvero non vale mai la pena tentare qualche cosa di diverso?". Davvero le uniche cose fuori dal coro possono essere rappresentate da quei clip che ricordano così tanto cose già fatte passato? Il tutto in una Italia svogliata e disattenta, dove l'orrore viene servito all'ora dei pasti, a grandi e piccini assuefatti alle cronache di oscene di politica, droga sesso e sfruttamento minorile? Dove alle 19,30 i serial killer massacrano vittime indisturbati nei canali satellitari e anatomopatologi che sembrano PR di una discoteca. parlano del più e del meno, con un bisturi in mano? Il tutto nell'era dei Twilight?
Ma poi, davvero surrealismo, follia e trasgressione possono essere solo più materia di cronaca parlamentare? Davvero in Italia è così difficile anche solo tentare di essere Pop? Laddove si consideri Pop non la musica leggera, ma l'attitudine a veicolare attraverso le canzoni, la contemporaneità? Anche provocando, anche estremizzando, come succedeva in stagioni più vive e significative di questa?
Ovviamente abbiamo discusso a lungo e con toni accesi, con i responsabili delle televisioni. E per onestà o anche solo per tentare di essere esaurienti in questa analisi diamo spazio alle loro posizioni. Affidando le sorti "diurne" del nostro "istrice", così orrorifico al web.
Luca De gennaro (direttore artistico MtV)
Ogni tanto si parla a sproposito di censura, per cio’ che riguarda i videoclip. Proviamo a spiegare partendo dal caso del nuovo video di una delle piu’ importanti band italiane. Esiste una legge dello Stato italiano per la tutela dei minori, che impone ai media di non divulgare in orari diurni immagini che potrebbero essere dannose per loro. Si puo’ criticare fin che si vuole questa legge, come abitualmente critichiamo le scelte dei governi, ma esiste, ed e’ vincolante. MTV, come tutte le altre televisioni italiane, ha sottoscritto il “Codice di Autoregolamentazione Media e Minori” che impone di attenersi alle regole previste, pena pesanti multe. Il nuovo video dei Subsonica: “Istrice”, e’ un video in stile dichiaratamente “horror”, con immagini di sangue e mutazioni genetiche altamente impressionanti, chiaro omaggio ad un genere cinematografico importante. I film horror, in televisione, vanno sempre in onda, giustamente, in orari notturni, quando si presume che i minori non guardino. E infatti il video di “Istrice” dei Subsonica e’ regolarmente in onda, da questa settimana, a partire dalle 22,30, cioe’ appena la legge lo consente. Va detto che, al di la’ delle limitazioni orarie dettate dalla legge, e usando semplicemente la propria sensibilita’, se mio figlio di 10 anni vedesse in pieno pomeriggio un video in cui una tipa si strappa le unghie, non mi farebbe piacere. La scelta editoriale di MTV e’ stata quella di inserire il video in programmazione e farlo vedere al pubblico, rispettando le limitazioni di orario imposte dalla legge. MTV ha sempre avuto totale rispetto per le scelte espressive degli artisti attraverso i loro video. Certamente operiamo una selezione, cioe’ decidiamo cosa mandare in onda in base alla linea musicale dei vari canali del nostro network. Come ogni radio e tv musicale del pianeta, MTV e’ libera di decidere cosa si suona e cosa va in onda. Nel caso dei Subsonica, artisti da sempre in perfetta sintonia con MTV, abbiamo deciso che “Istrice” vada in onda, e non ci permetteremmo mai di chiedere loro di cambiare una sola immagine dell’opera d’arte che ci hanno consegnato, e che quindi rappresenta per la loro visione artistica il modo piu’ efficace di dare immagine alla loro canzone. E’ successo che qualcuno si lamentasse di essere “censurato” da MTV semplicemente perche’ il suo video non era stato inserito in playlist, anziche’, per esempio, pensare che magari aveva fatto un brutto video o una canzone che non c’entra con MTV e il suo pubblico. Questa non e’ censura, e’ il sacrosanto diritto alla propria liberta’ editoriale. La censura e’ quella che si sta operando con il film “Il Caimano” di Nanni Moretti, opera d’arte di indiscusso valore e di grande successo, che la Rai ha comprato proprio per mandarla in onda ma che ora sta tenendo nel cassetto per motivi di opportunita’ politica contingente. Come le grandi squadre che comprano i giocatori forti solo per toglierli dal mercato e non trovarseli di fronte come avversari. Questo si’ che e’ impedire la circolazione di idee e opinioni. Questo e’ nascondere al pubblico un’opera d’arte e il suo contenuto. Questa e’ censura. Mandare in onda le immagini di un video horror in orari serali non lo e’. Spero di essere riuscito a spiegare una differenza fondamentale, per evitare futuri fraintendimenti ed interpretazioni errate o superficiali che non fanno bene a nessuno, specie a chi cerca sempre di favorire le nuove espressioni creative dell’arte e della videomusica.
Alioscia (deejay television)
"Ciao max, abbiamo tentato di andare in onda verso le 15 con la versione pixelata, ma è scoppiato un mezzo "riot" con l'ufficoio legale. In effetti si rischiano multe parecchio salate, vediamo di inserirlo verso le 19,30 quando tanto va in onda anche C.s.i.. Oh comunque il video spacca una cifra. Fosse per me , figurati..."
(Ci assumiamo la responsabilità della trascrizione mnemonica della telefonata con il mitico Alioscia per quanto riguarda Deejay tv. Attendiamo sempre una versione più "ufficiale". Ma già così perfettamente l'idea.)
Come è già stato detto trovo il video un lavoro artistico di alta qualità,e si intona molto bene con l'anima della canzone. Le immagini sono forti è vero,e quindi secondo me è giusto mandarlo in orari serali/notturni. Però mi piacerebbe che la legge fosse uguale per tutti,nel senso che si vedono in tv durante il giorno o peggio ancora ad ore pasti,video/film/immagini ben peggiori di quelle di Istrice! Esempio tra tutti il programma Blob di Ghezzi che ha turbato la mia infanzia e credo quella di molti altri bambini che all'ora di cena,mentre i genitori erano impegnati magari con la cucina,si sono sorbiti negli anni immagini scioccanti,pornografiche o da voltastomaco,lasciando fare al Sig.Ghezzi tutto quello che gli pareva senza nessun limite di censura. Può darsi che negli ultimi anni si sia dato una regolata(non lo so perchè mi rifiuto di guardare Blob da secoli)ma fatto stà che questo programma è stato l'esempio lampante che purtroppo in Italia la censura non è uguale per tutti.
Similitudini.
Ho trovato delle notevoli similitudini tra il pluricandidato agli Oscar "Black Swan - Il Cigno Nero" ed il video di Istrice.
Ciò che li accomuna non è certo quel cartello all'ingresso del cinema che recita "La visione è vietata ai minori di 14 anni", ma l'analisi perfetta della metamorfosi. Trovo entrambe le realizzazioni opere d'arte, perché oltre l'ottima qualità suscitano un intenso coinvolgimento.
Black Swan ha avuto consensi ovunque senza che quel V.M. distruggesse la sua esistenza.
Esiste un pubblico adeguato e ben disposto per ogni forma d'arte.
Fino ad oggi avevo sempre visto il video di Istrice online, e prima mi è capitato di vederlo su Mtv.
A parte che secondo me il termine 'censurato' è sbagliato, il video è stato del tutto CAMBIATO, è diventato una vaccata colossale (ovviamente la colpa è da addossare alle varie emittenti, non ai ragazzi!).
So che è già stato detto e ridetto abbastanza, ma non riesco a trovare una ragione alle varie tette e culi presenti su ogni canale, ad ogni ora, i vari show da brividi (perchè non riesco a trovare altra accezione) del presidente del consiglio, che personalmente non mi rappresenta, ma questo è un altro discorso.
Boh, mi sale davvero il nervoso, mi sembra una cosa davvero stupida e noiosa la censura di un video musicale, che per quanto mi riguarda, ovviamente dopo la canzone e il live, è lo strumento più bello di espressione di un artista o gruppo.
E per altro, mi sembra anche che il codice di protezione per i minori venga applicato mooolto raramente a questo punto, e in modo del tutto arbitrario, considerando che, e lo ripeto, in italia le cose da censurare sono ben altre, non un video musicale.
premesso che il pezzo è bellissimo,
mi spiegate il senso di questa vaccata di video?
grazie
Su Rock Tv hanno mandato istrice..peccato che il video non fosse quello ufficiale:si vedono tutto il tempo i subs che suonano in stile Moby.
Non sapevo che fosse stato fatto un video 'alternativo'.
Sinceramente la canzome mi piace molto, ma il video proprio no, e non lo frei vedere alle mie bimbe.
Detto questo non è che non bisogna provare af dei video diversi ma il genere horror non mi piace per niente, penso che ve lo immaginavate andare incontro a varie se vogliamoplemiche, poi non credo l'abbaite fatto per fr parlare di voi, ma questo è il risultato.
Concordo che nella cosidetta fascia orariaprotetta vadano in onda delle cose letteralmente schifose sotto vari punti di vista per i bambini, infatti io vado di DVD e Rai Yo Yo.
Spesso io mio marito e le mie bimbe guardiamo i DVD dei Vs concerti come anche dei Depeche Mode, ma il video di Istrice non lo farò vedere loro.
Ciauz ci vediamo a Verona, Bibi
Io ho avvisato mio figlio (12 anni) che il video di ISTRICE ha immagini un po’ forti che possono turbare, così come lo ho avvisato col video di WRONG dei Depeche Mode.
Trattandosi di realizzazione artistica, è sicuramente meglio di quanto che si vede e, soprattutto, si sente durante i telegiornali o durante tante trasmissioni televisive diurne, sia nel concetto che nella forma. Pertanto credo che non sia preoccupante se il video viene posticipato anzi credo sia un privilegio proprio perché, per una volta, siete considerati dal buon senso (e non dalla legge) di chi vuole distinguervi dalla montagna di immagini-parole-letame che vengono rappresentate durante il giorno.
Dal punto di vista commerciale, appare evidente la provocazione a far discutere. Non so se l’avete fatto per divertimento o per pubblicità, ritengo non sia interessante saperlo. Venderete comunque tanto ed i vostri concerti saranno comunque strapieni, con o senza il video di ISTRICE. E’ ben più interessante sperare, per me, per i miei figli, per tutti coloro che vi credono, che non sviliate le vostre ispirazioni per il vil denaro.
Ci vediamo a Pordenone!
Viva, sempre viva!
Mac
devo essere sincera
uno dei miei figli non riuscirebbe a vederlo
ma non è certo meno violenta un'esposizione costante di donne che sembrano sempre pronte all'atto sessuale e l'uomo incapace di pensare ad altro
comunque il pezzo è spettacolare
la vostra colpa?? non vi siete piegati alla commerciaBBBBilità!!!
ciao belli, ci vediamo il 13 aprile!
...mi ricordo che quando ero bimbetta (7-8anni) mi imbattei nel video di lullaby dei cure...era tremendo con quei ragni e il trucco di Smith...ma allo stesso tempo mi affascinava e a otto anni posso dire di aver conosciuto i cure....se avessi un bimbo gli farei vedere mille volte istrice piuttosto che farlo assistere alle stronzate come amici e via dicendo....benedetti subs...cosa vi tocca sopportare!!!
baciuz!!
Privacy - Copyright ©2023 Subsonica.it - 08531080011
COMMENTI