logo Subsonica
SUBSONICA 18/02/11 10:51

istrice horror non andrà di giorno


...almeno non nella versione integrale. Semplice applicazione delle norme sulla fascia di tutela? Censura? Si ? No? E se si di che tipo.?
Partiamo dal principio. Realizziamo una versione del clip di "istrice" pixelata" in tutte le scene che contengono sangue o immagini potenzialmente "disturbanti", e la consegniamo alle tv musicali, prevedendo le le problematiche relative alla tutela dei minori in fascia protetta. Ci sentiamo piuttosto tranquilli. E invece la doccia gelata: Il video verrà trasmesso solo in fascia notturna dopo le 22,30
Sembra quasi di leggere un rimprovero per non avere puntato su un clip accomodante, tutto primi piani e colorini, e peggio ancora per avere investito (dissipato) un considerevole budget nella realizzazione di un'opera dalla qualità cinematografica. Poi la rabbia, nel pensare" ma allora davvero non vale mai la pena tentare qualche cosa di diverso?". Davvero le uniche cose fuori dal coro possono essere rappresentate da quei clip che ricordano così tanto cose già fatte passato? Il tutto in una Italia  svogliata e disattenta, dove l'orrore viene servito all'ora dei pasti, a grandi e piccini assuefatti alle cronache di oscene di politica, droga sesso e sfruttamento minorile? Dove alle 19,30 i serial killer massacrano vittime indisturbati nei canali satellitari e anatomopatologi che sembrano PR di una discoteca. parlano del più e del meno, con un bisturi in mano? Il tutto nell'era dei Twilight?
Ma poi, davvero surrealismo, follia e trasgressione possono essere solo più materia di cronaca  parlamentare? Davvero in Italia è così difficile anche solo tentare di essere Pop? Laddove si consideri Pop non la musica leggera, ma l'attitudine a veicolare attraverso le canzoni, la contemporaneità? Anche provocando, anche estremizzando, come succedeva in stagioni più vive e significative di questa?
Ovviamente abbiamo discusso a lungo e con toni accesi, con i responsabili delle televisioni. E per onestà o anche solo per tentare di essere esaurienti in questa analisi diamo spazio alle loro posizioni. Affidando le sorti "diurne" del nostro "istrice", così orrorifico al web. 

Luca De gennaro (direttore artistico MtV)
Ogni tanto si parla a sproposito di censura, per cio’ che riguarda i videoclip. Proviamo a spiegare partendo dal caso del nuovo video di una delle piu’ importanti band italiane. Esiste una legge dello Stato italiano per la tutela dei minori, che impone ai media di non divulgare in orari diurni immagini che potrebbero essere dannose per loro. Si puo’ criticare fin che si vuole questa legge, come abitualmente critichiamo le scelte dei governi, ma esiste, ed e’ vincolante. MTV, come tutte le altre televisioni italiane, ha sottoscritto il “Codice di Autoregolamentazione Media e Minori” che impone di attenersi alle regole previste, pena pesanti multe. Il nuovo video dei Subsonica: “Istrice”, e’ un video in stile dichiaratamente “horror”, con immagini di sangue e mutazioni genetiche altamente impressionanti, chiaro omaggio ad un genere cinematografico importante. I film horror, in televisione, vanno sempre in onda, giustamente, in orari notturni, quando si presume che i minori non guardino. E infatti il video di “Istrice” dei Subsonica e’ regolarmente in onda, da questa settimana, a partire dalle 22,30, cioe’ appena la legge lo consente. Va detto che, al di la’ delle limitazioni orarie dettate dalla legge, e usando semplicemente la propria sensibilita’, se mio figlio di 10 anni vedesse in pieno pomeriggio un video in cui una tipa si strappa le unghie, non mi farebbe piacere. La scelta editoriale di MTV e’ stata quella di inserire il video in programmazione e farlo vedere al pubblico, rispettando le limitazioni di orario imposte dalla legge. MTV ha sempre avuto totale rispetto per le scelte espressive degli artisti attraverso i loro video. Certamente operiamo una selezione, cioe’ decidiamo cosa mandare in onda in base alla linea musicale dei vari canali del nostro network. Come ogni radio e tv musicale del pianeta, MTV e’ libera di decidere cosa si suona e cosa va in onda. Nel caso dei Subsonica, artisti da sempre in perfetta sintonia con MTV, abbiamo deciso che “Istrice” vada in onda, e non ci permetteremmo mai di chiedere loro di cambiare una sola immagine dell’opera d’arte che ci hanno consegnato, e che quindi rappresenta per la loro visione artistica il modo piu’ efficace di dare immagine alla loro canzone. E’ successo che qualcuno si lamentasse di essere “censurato” da MTV semplicemente perche’ il suo video non era stato inserito in playlist, anziche’, per esempio, pensare che magari aveva fatto un brutto video o una canzone che non c’entra con MTV e il suo pubblico. Questa non e’ censura, e’ il sacrosanto diritto alla propria liberta’ editoriale. La censura e’ quella che si sta operando con il film “Il Caimano” di Nanni Moretti, opera d’arte di indiscusso valore e di grande successo, che la Rai ha comprato proprio per mandarla in onda ma che ora sta tenendo nel cassetto per motivi di opportunita’ politica contingente. Come le grandi squadre che comprano i giocatori forti solo per toglierli dal mercato e non trovarseli di fronte come avversari. Questo si’ che e’ impedire la circolazione di idee e opinioni. Questo e’ nascondere al pubblico un’opera d’arte e il suo contenuto. Questa e’ censura. Mandare in onda le immagini di un video horror in orari serali non lo e’. Spero di essere riuscito a spiegare una differenza fondamentale, per evitare futuri fraintendimenti ed interpretazioni errate o superficiali che non fanno bene a nessuno, specie a chi cerca sempre di favorire le nuove espressioni creative dell’arte e della videomusica.


 Alioscia (deejay television)
"Ciao max, abbiamo tentato di andare in onda verso le 15 con  la versione pixelata, ma è scoppiato un mezzo "riot" con l'ufficoio legale. In effetti si rischiano multe parecchio salate, vediamo di inserirlo verso le 19,30 quando tanto va in onda anche C.s.i.. Oh comunque il video spacca una cifra. Fosse per me , figurati..."
(Ci assumiamo la responsabilità della trascrizione mnemonica della telefonata con il mitico Alioscia per quanto riguarda Deejay tv. Attendiamo sempre una versione più "ufficiale". Ma già così perfettamente l'idea.)


COMMENTI

Per pubblicare un commento effettua LOGIN o REGISTRATI

Non_Identificato 27/03/12 01:08

Hey, folks, I can help you in designing and pnoelvdieg this if you want.Contact me by email, I'm an experienced professional designer. No joke, I really want to do this for you and maybe develop this thing more as I might use it also. So, what do you say ?


Non_Identificato 08/03/11 16:18

E' un video bellissimo,dalla fotografia ricercata come quella di un film....sono rimasta a vedere come andava a finire...proprio come in un film!Complimenti anche per il brano che è molto coivolgente!!!
P.S.al Tg c'è di peggio....
Viola


Non_Identificato 04/03/11 20:13

....bella o brutta come la vedete,istrice ha scatenato un bel dibattito interessante, la televisione, strumento ambiguo delle nostre belle famiglie....ragazzi la censura è sempre esistita,piu un messaggio è forte e intelligente e gurda caso viene censurato.....grazie ancora per il vostro lavoro e arte musici,mai banale mai scontato....


enrichetto 03/03/11 18:29

beh ragazzi... io l'ho fatto vedere a mia figlia di 11 anni (standole vicino e cercando di spiegare il significato, al di là delle immagini un pò crude...) .... non le è piaciuto per niente e mi ha chiesto di non vederlo più. Anche se è un video bellissimo (e mai banale ) ed in tv si vedono cose indecenti in orario "protetto" , forse è davvero meglio mandarlo un po più tardi


Non_Identificato 03/03/11 11:47

Studio Aperto alle 12.30 è horror puro, chiediamo a loro di mandare in onda la versione integrale!


9171 02/03/11 19:21

finalmente mi è capitato di vedere Istrice su mtv
due e mezza circa
quei pixel ingranditi a distorcere le scene per me sono stati rivoltanti e offensivi
il video è forte, è vero, ma non da non poter essere guardato in ora notturna.
Capisco che l'orror è un genere non sempre gradito ma ... di notte!?
inoltre avevo appena visto la fine di un film di pessima qualità e di scene di sangue davvero sensa senso.

Per cortesia, c'è qualcuno che informa quelli del digitale che la mattina, alle 7:00, e ripeto le sette, ci sono ancora donnine in bella mostra senza veli che ti sorridono e parlano al telefono? aaah ma è vero, che stupida, quello non è horror!!


Lo Zio Frà 02/03/11 12:27

Dai ragazzi ma onestamente...quando mai un video come Istrice è mai andato in onda in prime time???A prescindere dalle cose giustissime che dite sul degrato mediatico in Italia, non s'è mai visto in TV se non a tarda ora un video di questo tipo...


Non_Identificato 02/03/11 11:41

Questa cosa è veramente assurda. Perchè nella nostra tv possono però girare immagini che rasentano la pornografia, di veline, vallette e altre che diventano i modelli prediletti di ragazzine, che a dodici anni si ritrovano già nel letto di un coetaneo o nella discoteca a fare sappiamo tutti cosa. Certo, non tutti gli adolescenti sono così, ma non so se qui ci si rende conto di come le cose vanno peggiornado, e questo (anche) perchè? Perchè anche se la nostra tv fa la "brava" non mandando in onda un video come Istrice, si contraddice due secondi dopo con le tette all'aria della tipa X.
Ah, e per non parlare ovviamente del telegiornale che (all'ora dei pasti, poi) parla per ventinove minuti della mezz'ora di tempo che ha dell'ennesimo omicidio, con le descrizioni mielose di corpi ritrovati e con gli inviati che vanno a fare le loro domande idiote: perchè tanto gli italiani aspettano con l'acquolina in bocca questo momento, vedere come si è risolto l'ennesimo caso di stupro e poi andare a visitare il luogo dell'altro omicidio, manco fosse un set di un famoso film.
E ovviamente poi ci sono le serie tv. Mi è sempre piaciuto il momento in cui, la domenica in prima serata, a NCIS c'era il classico corpo del morto praticamente aperto dal medico legale dal collo in giù, ci manca anche che ci si beva un caffè davanti prima d'iniziare a raccontare che cosa è successo. Ma Istrice è troppo, a quanto pare. Meglio passare pubblicità di auto e poi subito dopo pubblicità di alcool (ci avete mai fatto caso?).
Oppure dare Ragazze Interrotte in seconda serata, cazzo perchè si che questo è un film che non si può passare in prima serata, eh? meglio il Grande Fratello, così i piccini che lo guardano sanno già cosa vorranno fare da grandi.


Non_Identificato 01/03/11 10:38

Da quando hanno messo il digitale, quasi un anno e mezzo fa, la mia tv è inerte sul mobile e serve solo a guardare dvd e divx vari. Con tanti saluti alle censure di chi continua a fare discorsi che cominciano con "se mio figlio vedesse-se mio figlio sapesse": se dio vuole, in rete questi discorsi non esistono: ognunbo sceglie cosa vedere senza papà, mamme, autorità di qualunque genere che scelgano cosa puoi vedere o sapere e cosa no.


vane 26/02/11 18:36

Come al solito siamo il paese delle barzellette e dei balocchi!


Privacy - Copyright ©2023 Subsonica.it - 08531080011