VENERDI 24 OTTOBRE AL PALAISOZAKI (TORINO)
NO NUKE concerto conto il nucleare
Ore 21 euro 12 (prevendite abituali)
-Un cartellone eccezionale che raggruppa gran parte della migliore musica italiana
verrà ospitato sul palco del Palaisozaki Venerdi’ 24 Ottobre nell'ambito delle giornate di Terra Madre.
Lo scopo è quello di testimoniare la preoccupazione riguardo ai progetti di ripristino dell’energia nucleare nel nostro paese, promuovendo una corretta informazione sui rischi e sulla antistoricità di tale scelta, a sostegno delle energie rinnovabili.
Sotto la sigla No nuke diversi musicisti americani negli anni’70 hanno condiviso suoni, lotte e speranze creando un fronte di protesta contro armi e centrali nucleari. Sotto la medesima denominazione prende vita nell’Italia pigra di questi anni, un’iniziativa volta a raggruppare suoni e intelligenze per dare battaglia alla demagogia e agli interessi delle lobby dell’atomo.
-Sul palco dell’Isozaki tra gli altri:
LA LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA: per molti Vasco Brondi è la vera nuova voce della canzone d’autore. Di sicuro le sue canzoni tormentate e intense, specchiate nelle pozzanghere di un immaginario suburbano e impregnate di sonorità indie, hanno convinto la giuria del premio Tenco, a conferirgli la targa premio nell’ultima edizione. “Le luci della centrale elettrica” è un nome da assaporare ora, un attimo prima che diventi proprietà di tutti.
BUGO: surreale, irresistibile e più in forma che mai, l’eclettico show man con il suo ultimo album “Contatti”, ha rotto gli argini dell’underground per conquistare un pubblico sempre più ampio, mantenendo inalterate credibilità e follia . Il suo recente tour compatto ed essenziale, è stata una delle rare ventate di aria fresca che hanno attraversato questo 2008 .
LINEA 77: un rullo compressore di ritmo, chitarre e poesie strozzate che da Venaria ha già attraversato il mondo, con diversi tour internazionali. Sempre puntuali e presenti quando si tratta di abbracciare e sostenere generosamente le cause importanti i Linea sono un mix di credibilità e potenza che aperto occhi e cuore a moltissimi ragazzi
AFTERHOURS: Chiedete a qualsiasi ragazzo impallinato di musica quale sia l’artista rock più rispettato e amato in Italia. Il nome di Manuel Agnelli e dei suoi Afterhours sarà quello più pronunciato. Del resto in 20 anni di attività gli Afterhours sono entrati sotto pelle a chiunque
facendosi ammirare negli Stati Uniti e nel resto d’Europa da pubblico critica e da grandi protagonisti del rock.
SUBSONICA: il gruppo Pop italiano che ha scardinato il concetto stesso di Pop. Live potenti, sonorità sempre rivolte al futuro, linguaggi che intercettano tutti i risvolti della contemporaneità. Capaci di conquistare il pubblico che ama le canzoni , di vincere il premio Amnesty International per il testo di un brano e contemporaneamente di riempire il Privilege di Ibiza facendo ballare 3500 tecnofili inglesi , spagnoli e italiani, come pochi gruppi , dotati di una strumentazione tradizionale, sarebbero in grado di fare. Il gruppo torinese si è fatto promotore dell’evento No Nuke, coinvolgendo tutti gli artisti che si esibiranno gratuitamente.
Durante i cambi palco personalità del mondo scientifico e ambientalista, associazioni come Slow Food, Legambiente, Greenpeace offriranno brevi ma chiari interventi sulle motivazioni del no al nucleare.
Privacy - Copyright ©2023 Subsonica.it - 08531080011
COMMENTI