Cari terrestri,
cerchiamo di fare il punto della situazione tra varie novità che ci vedono coinvolti.
Partiamo da due importanti iniziative contro i recenti progetti del governo per la costruzione di nuove centrali nucleari in Italia.
Abbiamo messo davvero poco a trovare sintonia e disponibilità presso alcuni dei nomi che più ammiriamo in Italia. E' bastata una telefonata per sapere di poter condividere il palco con fratelli di sempre come Afterhours, Linea 77, Assalti Frontali, ma anche con artisti che pur stimando molto conoscevamo unicamente per la musica come Bugo, Vasco Brondi del "Le luci della centrale elettrica" o i trasversali stronellatori romani Ardecore.
I gruppi che si esibiscono gratuitamente insieme a noi nella data di Roma e in quella ancora più grande di Torino, si uniscono per incominciare a fare circolare qualche informazione contro la demagogia dei lobbisti dell'atomo.
Negli Stati Uniti ci fu una stagione di rock contro il nucleare che durante gli anni '70 utilizzo la sigla NO NUKE. Noi l'abbiamo ripresa, per evocare quel sentimento di voglia di unire energie, strumenti, pensieri, ma soprattutto informazioni per fermare una scelta che riteniamo pericolosa, antistorica e palesemente antieconomica. Le due date saranno di fatto anche occasioni per dare voce a scienziati, organizzazioni ed esperti del settore che si mobiliteranno durante le giornate.
A Torino il 24 Ottobre è previsto un incontro alla facoltà di Palazzo Nuovo con Luca Mercalli, il fisico Gianni Mattioli, l'ambientalista Giampiero Godio e alcuni di noi. La città si mobiliterà anche durante la notte con sei serate di musica dance e elettronica (ingresso gratuito) che hanno deciso di partecipare all'evento sotto la sigla Torino Sistema Solare: "Dance contro il nucleare".
A Roma dalla mattina (ore 10) del 16 Ottobre presso il Parco della Cacciarella (via di Casal Bruciato 11) prenderà vita la giornata contro il ritorno del nucleare in Italia, per le energie rinnovabili. Con video e incontri che vedranno anche la nostra partecipazione.
Alle due giornate aderiscono tra i tanti Legambiente e Greenpeace.
ROMA 16 OTTOBRE Teatro tenda a strisce - SUBSONICA, ASSALTI FRONTALI, ARDECORE (festa per i 30 anni di radio città aperta) h 21, euro 12
TORINO 24 OTTOBRE Palaisozaki - SUBSONICA, AFTERHOURS, BUGO, LINEA 77, LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA (all'interno di Terra madre) h 21, euro 12
E' molto importante che ci siate, e che ascoltiate - oltre ad alcuni tra i migliori suoni che l'Italia è oggi in grado di mettere in circolo - gli argomenti di una materia dalla quale dipende molto del nostro futuro. Noi anticipiamo brevemente una sintesi di punti condivisi con ricercatori ed esperti che da anni studiano la questione del nucleare e delle energie rinnovabili.
Diciamo no al nucleare perché
1 è una tecnologia molto costosa
2 produce rifiuti radioattivi non smaltibili per migliaia di anni
3 è un'energia non rinnovabile che si basa su una materia prima molto limitata
4 non risolve i problemi della mobilità (petrolio) e del riscaldamento (gas)
5 è una tecnologia poco funzionale e centralizzata, tipica di un'era passata
6 va contro l'idea di riduzione dei consumi e delle emissioni
7 sottrarrà di fatto i soldi agli investimenti sulle fonti rinnovabili e pulite
8 è una tecnologia abbandonata da molti paesi e sostenuta da pochissime lobby
9 ha difficoltà e costi altissimi nello stoccaggio nel trasporto e nella sicurezza degli impianti
10 è la più pericolosa delle alternative energetiche, ed è collegata all'uso militare
11 rappresenta un bersaglio ideale per atti terroristici
12 non è risolutivo per il problema dei cambiamenti climatici
Qualcuno si sarà accorto che in radio da qualche giorno circola un brano subsonico intitolato "Il vento". E' un esperimento piuttosto particolare, sia per le sonorità - nel momento di arrangiarlo
farneticavamo sulla possibilità di realizzare un tour teatrale con orchestra e strumenti acustici (e non è nemmeno detto che un giorno di questi non lo si metta in piedi) - che per la modalità di composizione. Abbiamo coinvolto infatti il regista Cosimo Alemà, sottoponendogli un' idea molto grezza, ancora senza il testo. Lui ha immaginato la sceneggiatura per l'eventuale clip e noi, ispirati da quella, abbiamo completato parole e arrangiamenti.
La storia del video è in pratica quella di una giornata vissuta in parallelo da un integrato metropolitano in una moderna città italiana, e da un indio dell'Amazzonia all'altro capo del pianeta. Ecco il perché delle percussioni selvatiche che risuonano sotto le folate orchestrali.
Avete presente quando ingabbiati nelle nostre quotidiane nevrosi veniamo raggiunti da un soffio di vento, proveniente da chissà dove, che arriva giusto in tempo per spettinare le nostre certezze...
"Il vento" accompagna la raccolta di brani intitolata "Nel vuoto per mano", scelti per raccontare la nostra storia. Crediamo che molte di queste canzoni siano servite per riempire vuoti, anche perché la musica solitamente questo fa quando viene vissuta intimamente. Esattamente come ha riempito i nostri vuoti interiori, spingendoci ad insistere per giorni notti e chilometri con uno strumento in mano, fino a farne una ragione di vita.
Ecco qui sotto le date del prossimo club tour, ispirato dal successo della nostra tappa estiva ad Ibiza, dove - di fronte ad una platea di inglesi, spagnoli e italiani venuti al Privilege per ballare la techno
house della prestigiosa serata Meganite - abbiamo dimostrato di essere tra le poche band con strumentazione tradizionale in grado di non farsi mettere sotto dai dj.
Il pubblico inizialmente sorpreso dal fatto di trovare un palco allestito con amplificatori batteria e microfoni, ha impiegato solo un paio di brani per rompere gli indugi e incominciare a muoversi.
Risultato: 3.500 persone che hanno ballato per tutta la durata di un set studiato per non avere interruzioni e selezionato su brani con la cassa dritta.
A Londra e Bruxelles abbiamo proposto una scaletta più lunga e completa con inserimento di altre canzoni, ma abbiamo mantenuto per il finale lo stesso flusso ritmico. I due concerti (1200 persone a Londra e i 450 del sold out di Bruxelles) rappresentano un'ottima base di partenza per prossime tappe oltre confine.
Mar 11.11 RONCADE (TV) @ NEW AGE CLUB
Ven 14.11 CORTEMAGGIORE (PC) @ FILLMORE
Sab 15.11 SESTRI LEVANTE (GE) @ MEP
Gio 20.11 FIRENZE @ VIPERTHEATRE
Ven 21.11 NONANTOLA (MO) @ VOX CLUB
Lun 24.11 MILANO @ ALCATRAZ
Ven 28.11 NAPOLI @ CASA DELLA MUSICA
Sab 29.11 MODUGNO (BA) @ DEMODE’
Mar 2.12 VENARIA REALE (TO) @ TEATRO CONCORDIA
Sab 6.12 BOLOGNA @ ESTRAGON
Dom 7.12 RIMINI @ VELVET
Privacy - Copyright ©2023 Subsonica.it - 08531080011
COMMENTI