MERCOLEDI 12 MAGGIO 2003 corso Brescia 14 Torino
Il circolo arci Fuoriluogo organizza ed ospita dalle 22.30 in poi una serata benefit di raccolta fondi per sostenere le spese legali delle 19 persone coinvolte nel processo civile intentato dall?Università degli Studi di Torino per l?occupazione del 1990 .
Partecipano:
Djs:
------BOOSTA-------(Subsonica)
------GIORGIO VALLETTA------- (Xplosiva)
dj------ LUCIANO---- (Motorcity)
-------ROLLERS-----.
Vjs:
besegher
mjs 2020
Ingresso libero (soci arci)
Nei primi mesi del 1990 oltre cento Università italiane furono occupate da migliaia di studenti che protestavano contro un piano di riforma che prevedeva la svendita delle Facoltà alle imprese. Era un grosso movimento, chiamato la PANTERA, che investì tutto il mondo universitario italiano
da Palermo a Torino, da Roma a Camerino: E' stato un grande movimento pacifico, che segnalava l'intollerabilità verso l'Università "ministeriale", ma che denunciava che l'alternativa non poteva essere l'irrompere del mercato nel mondo del sapere: rivendicava insomma una dimensione pubblica, ma non statale della conoscenza, e questo è stato il maggior merito di questo movimento.
A Torino non fu interrotta l'attività didattica, ma furono occupate le presidenze di facoltà, le biblioteche, gli uffici amministrativi. In quelle settimane le Università rimasero aperte giorno e notte, divennero un enorme contenitore sociale per incontrarsi e discutere.
L'occupazione delle facoltà umanistiche di Torino a Palazzo Nuovo, venne votata in una assemblea alla presenza di oltre mille studenti. A fine marzo le Facoltà furono sgomberate dai Carabinieri.
Torino è stata l'unica città in Italia nella quale si è scatenata quella che possiamo definire a distanza di quattordici anni una vera persecuzione
giudiziaria:
15 perquisizioni domiciliari
300 interrogatori
3 processi penali di primo grado
3 processi penali di secondo grado
40 studenti condannati per interruzione di pubblico servizio e occupazione di luogo pubblico.
1 processo civile nel quale l?Università di Torino ha chiesto 258 milioni di lire più interessi (per le spese straordinarie da lei sostenute durante
l'occupazione) a 19 persone condannate in sede penale, processo finito con l?ASSOLUZIONE degli studenti processati.
A luglio ci sarà il processo d'appello in sede civile. L'Università e il suo rettore non mollano, e a 14 anni dall'occupazione, continuano a chiedere a queste persone oltre 80.000 euro più i danni morali!
12 anni di processi, perquisizioni e interrogatori, crediamo possano bastare.
Privacy - Copyright ©2023 Subsonica.it - 08531080011
COMMENTI