logo Subsonica
max 02/08/12 02:08

...in conclusione

qualche conclusione dopo queste 24 ore intense di dibattito, che di certo male non hanno fatto a nessuno:
- il post da me commentato non è a tutti gli effetti di Beppe Grillo, e ovviamente mi scuso per l'imprecisione, ma è comunque una comunicazione riportata su un blog che reca il suo nome.
- vero è che l'ordinanza , alla quale si fa riferimento, non rappresenta di per sé un attacco alla libertà di spazi di aggregazione giovanili e agli orari. Non ho mai affermato il contrario. Ma la demonizzazione della vita notturna presente nel post, inclusa l'immancabile vaffanculizzazione dell'imprescindibile qualcuno di turno (in questo caso la giunta Pisapia), lasciano pochi spazi interpretativi sulle intenzioni . Vita notturna= chupito, mafia , vomito, siringhe infette e anziani morti di crepacuore. E il mio commento era unicamente rivolto a questa inquietante lettura.
- interagire con il MoVimento, pur rimarcando la non volontà di non volersi associare alla demonizzazione di molti, vuole dire comunque essere tacciati in buona parte dei casi di (cito) "essere servi della massoneria, essere servi del PD-+≠÷ πPDL, anche se non si è votato per il PD, essere quelli che ridete ridete tanto vi vacciamo un culo tanto debosciati che non siete altro, etc etc etc..". Vuole dire ritrovarsi a fare i conti con una componente paranoica di fondo, che fa torto all'intelligenza e in pratica fa torto a tutti.
Ma vuole anche dire relazionarsi, come abbiamo visto, con una parte più qualificata di persone che credendo realmente in quello che fanno tendono a mettere la punteggiatura delle argomentazioni al posto giusto. E questo è un gran bene.
- Questione"vita notturna e luoghi socializzazione". Quello che ci si aspetterebbe da un moVimento che fa della componente anagrafica un vanto, ma del resto è anche quello che tutti attenderemmo da amministratori di età non giurassica è, quantomeno, il superamento dello schema "movidasi-movidano". I ragazzi in qualsiasi città italiana (permettetemi di dire che Torino, forse insieme a Roma e a poco altro, fa eccezione) , chiedono luoghi e spazi, reputando le proprie città un cimitero. Giro l'Italia in continuazione. Credetemi.
Anzi non sanno nemmeno più che argomenti usare e a che interlocutori rivolgersi, se qualcuno si prendesse la briga di ascoltarli, non sarebbe male. E' un dato di fatto. E dovremmo partire proprio da qui.
Per poi discutere su come questi spazi possano impattare il meno possibile con l'esigenza del resto della cittadinanza. Luoghi specifici? Zone o quartieri notturni con servizi (a Torino abbiamo ottenuto trasposti notturni nei week end per evitare traffico e incidenti stradali, www.nightbustermusic.it ) dedicati? Presìdi, territori con una accurata e armoniosa presenza di locali, ma anche di associazioni culturali, luoghi per concerti, e non solo apericenechupiterie, senza incombenze e limitazioni? Che se ne parli , che si discuta, in italia siamo piuttosto dotati di fantasia per idee e soluzioni. Ma per favore piantiamola con il sensazionalismo della pisciata sui portoni ( in Olanda ci sono vespasiani anche nelle piazze storiche , dove gli studenti finiscono a bere birra fino a notte inoltrata) , delle chiazze di vomito, delle risse e e del vociare per strada. A ogni problema corrisponde una soluzione. Che fino ad oggi si inserisce nel comodo modello repressivo che tranquillizza tanto elettori e lettori di quotidiani locali.
Un Paese di giovani lasciati a casa davanti alla tv ad assimilare modelli di consumo, o in solitaria davanti allo schermo di un computer, non è un Paese che cresce. Città che utilizzano come unici centri di aggregazione gli iper-mercati, o i divertimenti standard, sono città che muoiono un giorno dopo l'altro.
- A chi snobba l'argomento sollevando questioni di ben più urgente concretezza (tipo il lavoro), vorrei solo ricordare che a Torino la Fiat Mirafiori impiega 5.000 lavoratori tra uffici e fabbrica. Si calcolano al momento almeno 30.000 persone impiegate a vario titolo nel mondo che intercorre tra la sera e il mattino successivo. Vogliamo lasciarli a casa da un momento all'altro? Con che impatto, con che conseguenze?
- un'ultima cosa . Le uova dalla finestra le ho tirate, con gusto. Ma una sola volta . A due imbecilli che alle 4,30 per almeno dieci minuti si salutavano con il il klaxon da una parte all'atra della strada. Sono tra quelli che preferiscono spostarsi di casa , nel momento in cui decidono di avere bisogno (vedi bimba) di maggiore tranquillità, senza limitare le libertà altrui.
- vorrei comunque ringraziare molti degli autori di interventi intelligenti e illuminanti che hanno animato queste pagine. Spero che siano stati letti , da chi avrà responsabilità prossima ventura di progettare il futuro di molte delle nostre città. Che sia del MoVimento o di qualche altro schieramento politico...ovviamente schiavo delle scie chimiche, della mafia del Pampero, dei templari, di Bildeberg e dei fottuti Klingon...-)


COMMENTI

Per pubblicare un commento effettua LOGIN o REGISTRATI

simone peruzzi 02/08/12 10:15

il post in risposta a Mellow è mio...mi sono dimenticato di loggarmi...


Non_Identificato 02/08/12 10:12

Max,


fatti un giro su "ilfattoquotidiano" per leggere i commenti di "gente intelligente", e non di fan da strappacapelli, per capire che "opinione" si ha ormai della TUA band...

Buona giornata "saggio"!!!


Non_Identificato 02/08/12 10:11

Mellow: se questo "governo tecnico", non fosse figlio della Goldman Sachs, forse crederei ancora alla favoletta.
Che il governo precedente fosse al limite della decenza è fuori discussione.
Che questo sia stato IMPOSTO dai poteri forti della finanza mondiale è altrettanto evidente.
Che questo governo NON abbia fatto nulla di quello che poteva davvero incidere sull'andamento dell'economia reale e abbia fatto TUTTO in ossequio alla finanza è drammaticamente sotto gli occhi di tutti.
I sacrifici li fanno i soliti, nessun ridimensionamento dei privilegi , nessuna patrimoniale, nessun rilancio sulla ricerca, attacco alle pensioni, alla sanità, all'istruzione, al lavoro salariato.
La cura è molto peggiore della malattia, anche perché il dottore è agente patogeno e colluso con tutti gli avvelenatori.
Io personalmente della manfrina sull'euro e sullo spread me ne frego bellamente.
La vita di questo Paese è da un'altra parte.
Compreso nela necessità di riappropriarsi di spazi e tempi espropriati militarmente alle nostre esistenze


Non_Identificato 02/08/12 10:10

cmq con "Klaxons" avevo scambiato il gruppo.. tantarroba loro


MellowMood 02/08/12 09:57

simone...se le tasse di Monti fossero state messe PRIMA di Monti, guardando alla crisi come una cosa reale e non come un "fantasia" (dicendo che i ristoranti erano pieni e gli italiani andavano in vacanza, quindi i soldi c'erano...)e quindi "spalmandole" negli anni...FORSE e dico FORSE non saremmo arrivati alla necessità di un governo tecnico!e FORSE adesso arriveremmo tutti a fine mese..!c'è da dire che sarebbe anche ora che venissero tassati tutti...e non i soliti idioti!


Non_Identificato 02/08/12 09:37

chapeau!


simone peruzzi 02/08/12 09:31

per chi sostiene che ci sono problemi più importanti:
trovo difficile pensare che le tasse di monti (che per inciso detesto in quanto CAUSA dei problemi e NON soluzione) o la TAV (che ho combattuto fin dai tempi in cui se ne ipotizzava il tracciato) siano più importanti che non la lobotomizzazione seriale delle nuove generazioni a colpi di TV digitale e social network compulsivi.
Stiamo parlando, con legittima indignazione da parte di Max, di un problema enorme, che riguarda la vita di tutti noi, la quotidianità dell'espropriazione di senso.
Stiamo parlando della necessità di stare in un contesto sociale e di essere protagonisti della propria esperienza e non spettatori di quella imposta.
Affermare, comunque, che ci sono problemi più importanti, significa girare la testa dall'altra parte di fronte allo scempio delle nostre esistenze e trovare l'ennesimo alibi per stare zitti e acquiescenti.
Detto per inciso, qualunque problema ha dignità di essere trattato senza sentirsi rispondere che ce n'è di più importanti.
Ma la questione aperta da Max è quantomai centrale.
P.S. se i Subsonica fanno politica in questo modo, forse, è il caso di seguirli ancora di più: occuparsi delle cose di tutti è la principale occupazione degli uomini intelligenti.


Non_Identificato 02/08/12 09:21

Ho smesso di ascoltare i Subsonica quando hanno iniziato a fare politica...e questi ultimi interventi di Max confermano che ho fatto bene...


Non_Identificato 02/08/12 08:42

Pero' MAX ci sono problemi più importanti: le tasse di Monti (a chi lavora, non a chi specula in borsa), l'inceneritore, il Tav ...tutta roba fatta dal PD e dalla sinistra.


Privacy - Copyright ©2023 Subsonica.it - 08531080011